Mostra
max 10
Mostra
max 10
0
Whatsapp
392-5333430 Acquisti e stato ordine
Whatsapp - chiedi aiuto
Accedi - il tuo profilo
Il tuo Carrello

Trapani: come scegliere le punte

immagine foratura 1

La guida alla scelta delle punte per i trapani è una sezione specifica della più ampia guida ai trapani scritta precedentemente da Ferramenta Carozzi. Questa sezione avrà come oggetto i trapani da foratura ed in modo specifico tratterà la scelta delle punte più appropriate per la tipologia di materiale da forare e del tipo di trapano.
Come le restanti guide alla scelta, la guida Trapani: come scegliere le punte è pensata per rispondere alle frequenti domande che ci giungono dai nostri clienti circa gli svariati impieghi a cui un trapano si può prestare. Data la moltitudine di compiti che questo elettroutensile può svolgere, all'utilizzatore è richiesta sempre più spesso una conoscenza tecnica dei materiali e degli accessori che sta utilizzando.
Vi consigliamo pertanto, se non l'avete già fatto, di leggere la guida ai trapani avvitatori per farvi un'idea della versatilità di impiego di questo elettroutensile per poi affrontare nello specifico la sezione dedicata alla foratura.

La foratura

L'operazione più diffusa negli lavori dove sono impiegati elettroutensili è senza ombra di dubbio la foratura. Nel negozio Ferramenta Carozzi sono disponibili diversi utensili specifici per le operazioni di foratura: trapani avvitatori, trapani a percussione, tassellatori a batteria o elettrici, martelli rotativi ecc.
Nel negozio online è presente anche un vasto assortimento di accessori per la foratura, di cui in questa sede ci occuperemo solo di una piccola parte: le punte per foratura.
I trapani sono stati creati per soddisfare le più svariate esigente ed affinché siano utilizzati al massimo delle loro capacità è necessario utilizzare le punte appropriate. Per forare come un professionista occorre il giusto equilibrio tra l'utensile e l'accessorio applicato. Scegliere l'utensile adatto e l'accessorio specifico per la lavorazione desiderata può rivelarsi un compito difficile, se si considerare la vastissima offerta del mercato. Il nostro obiettivo è quello di fare luce in questo settore e guidarvi nella vostra scelta.

Le punte per foratura: una panoramica

Negli utensili, per esempio, più la potenza è elevata più l'utensile sarà efficace. 
La punta da applicare al vostro trapano deve essere adatta al materiale da forare e sufficientemente robusta per riuscire a sopportare le sollecitazioni indotte dall'elettroutensile. Materiali differenti esigono differenti disegni della punta in modo da ottenere fori più precisi e netti senza sbavature  e trucioli ai margini. Questo si ottiene studiando un corretto profilo della punta e dei materiali con i quali è costruita. In generale, le punte per legno sono costruite in cromo-vanadio, le punte per metallo in acciaio HSS (acciaio super rapido), e quelle per muratura hanno i taglienti costruiti in  carburo di tungsteno. 
Le punte per foratura hanno 4 aree principali: la forma del vertice della punta, i taglienti, il gambo e il tipo di attacco, tutte caratteristiche legate tra loro in funzione del materiale per il quale sono state studiate. Approfondiremo ognuna di questa caratteristiche in separate sezioni così che l'esposizione sia chiara ed esaustiva.

Forma del vertice

Questa parte della punta per foratura permette il riconoscimento della destinazione d'uso della punta stessa. Se, per esempio, ai lati del vertice sono presenti due o più alette sporgenti rispetto al diametro della punta stessa, essa sarà destinata alla foratura su muratura. Le punte per legno sono dotate invece di una cuspide aguzza che serve a indirizzare la punta da foratura con maggiore precisione nella fase iniziale del lavoro. Le punte per metallo possiedono scanalature asimmetriche molto affilate e grazie, anche ai materiali con cui sono costruite o rivestite, garantiscono una resistenza maggiore anche se surriscaldate dall'attrito e dal movimento. Le punte per forare le piastrelle, invece, hanno la forma di uno scalpello e sono realizzate in carburo di tungsteno, materiale capace di forare la ceramica; in alternativa per questo tipo di materiale si possono usare le punte per muro.

Taglienti

I taglienti sono una parte componente la punta per foratura. Questi sono costruiti in materiali differente rispetto al resto della punta, proprio perché devono svolgere e sopportare un diverso carico di lavoro, temperature di frizione più elevate, vibrazioni più intense. Sul mercato sono presenti punte a due, tre o quattro taglienti, specifiche per murature di durezza e composizione differente.

La forma delle punte: il gambo

Tutte le punte o quasi possiedono un disegno elicoidale del gambo che favorisce l'estrazione del materiale lavorato nel punto di foratura. Questa forma aiuta a diminuire la frizione in fase di rotazione a cui è sottoposta la punta, evitando che questa si scaldi eccessivamente, deformandosi e rovinando la qualità del lavoro.
Come per la forma del vertice, vi sono differenti disegni dell'elica, ognuno dei quali adatto ad uno specifico materiale. Per esmpio le punte elicoidali classiche, le punte a tre punte da 3 a 20 mm e le punte piatte sono adatte per il legno; entrambe possiedono un aculeo che serve per indirizzare la punta nel materiale tenero e migliorare la qualità del foro. Le punte a pastiglia sono invece adatte per i laterizi, i cementi e le pietre; possiedono punte temprate che garantiscono un'ottima perforazione nei materiali densi e resistenti. Le punte a quattro spire sono invece adatte alle piastrelle, ai blocchi pietrosi e ai gessi; Le quattro spire aiutano una più rapida estrazione del materiale di residuo evitando l'aumento della temperatura interna al foro e la deformazione della punta stessa. 


La tipologia di attacco

I diversi campi di lavoro necessitano diversi elettroutensili, i quali a loro volta vengono disegnato con specifiche caratteristiche. Per quanto riguarda gli utensili per foratura, come i trapani, i trapani avvitatori, i trapani a percussione e senza percussione, questi possiedono diverse tipologie di attacco, ognuna disegnata per soddisfare il carico di lavoro che l'utensile si trova a svolgere.
Nell'edilizia il più diffuso attacco  è l'attacco SDS-PLUS per punte con diametri piccoli e l' SDS-MAX per quelle più ampie. Questi due disegni di attacco garantiscono un'elevata trasmissione della coppia dell'utensile, In altri settori, come la lavorazione del legno o la carpenteria, le punte più diffuse sono le punte cilindriche e le punte coniche. Le punte con attacco SDS-PLUS e SDS-MAX  per lavorare hanno bisogno di un mandrino specifico, nel quale si possono inserire solo punte con tale disegno. Viceversa, le punte cilindriche o coniche si installano su un mandrino tradizionale autoserrante o a ghiera. Recentemente, il mercato ha visto l'introduzione di una nuova linea di punte compatibile con l'attacco SDS: queste sono le punte a quattro taglienti. In questo campo la casa giapponese Makita è stata l'apri pista con l'introduzione delle punte Nemesis SDS-PLUS che garantiscono una maggiore resa e un foro perfettamente circolare. Tra gli altri tipi di attacco troviamo gli attacchi con codolo esagonale la cui forma a sede fissa garantisce un'elevata trasmissione di forza; l'attacco esagonale 1/4" è ideale per l'avvitatura grazie alla rapida sostituzione senza serraggio; l'attacco scanalato grande è adatto per utensili da demolizione come ad esempio i martelli perforatori pesanti.


La sicurezza prima di tutto

Le punte per foratura sono accessori adatti ad una svariato numero di elettroutensili. Siano essi trapani, trapani avvitatori, tassellatori o demolitori, questi sono comunque strumenti impegnativi e potenti che richiedono una buona praticità d'utilizzo. A braccetto con la conoscenza pratica delle loro funzioni si accompagna la consapevolezza che questi strumenti possono rivelarsi pericolosi se usati in modo impropri o scorrette; anche qualora si utilizzassero nel modo più appropriato è bene munirsi di precauzioni e norme di sicurezza. Quando si svolgono lavori di foratura indossare sempre gli occhiali protettivi e le cuffie anti rumore; questi piccoli accorgimenti assicurano un'ottima qualità del lavoro e sicurezza per le parti del corpo sensibili quali occhi e timpani.
Indossare guanti da lavoro e scegliere utensili con impugnatura antiscivolo, o con la predisposizione per un'impugnatura laterale, migliora la qualità del lavoro e vi assicura una presa salda del vostro elettroutensile: più è elevata la potenza più necessaria si rivela una buona impugnatura.
Vi consigliamo di dare un'occhio alla guida ai martelli demolitori, nella quale è dedicata una sezione alla decisione se optare o meno per un'impugnatura laterale.
Ultima cosa, assumere sempre una posizione consona, sia in ragione del peso dello strumento che della qualità finale dl lavoro; vi consigliamo di effettuare frequenti intervalli e pause nel lavoro per far riposare le parti del corpo interessate dalle elevate vibrazioni provocate dalla foratura.

SPRING  time
Su

Consegna in 24/48h
Il nostro sito www.ferramentacarozzi.it effettua spedizioni su tutto il territorio nazionale comprese le isole minori con corriere Gls e Bartolini, le spedizioni internazionali sono invece affidate a Dhl.

Il costo delle spedizioni viene calcolato a seconda delle dimensioni e del peso di ogni articolo e in ogni caso secondo la tabella riepilogativa seguente:

STANDARD Fino a 5 Kg Spedizione 6,90 Euro
MEDIA Fino a 25 Kg Spedizione 10,90 Euro
GRANDEOltre 25 Kg Spedizione 20,90 Euro

Eventuali servizi accessori, come consegna su appuntamento, consegna con mezzo idoneo, sono servizi optional da richiedere in fase di acquisto.

Spedizione Gratuita per ordini pari o superiori a € 150,00

Non appena il vostro ordine verrà consegnato allo spedizioniere riceverete conferma via e-mail contenente il track-id per seguire la vostra spedizione. Gli ordini vengono spediti secondo le tempistiche indicate sulla scheda prodotto e generalmente le spedizioni dei prodotti a stock vengono  evase entro 24h in relazione alla tipologia di pagamento selezionata.

Le date di consegna proposte sono previsioni non vincolanti in quanto operando con magazzini esterni, potrebbero essere soggette a posticipi , vi invitiamo pertanto in caso di necessità  a contattarci per richiedere informazioni aggiuntive.
Reso entro 15 gg
Ferramenta Carozzi garantisce il diritto di recedere dal contratto d'acquisto come previsto dall'art. 52 e ss. del Codice del Consumo, qualora non si fosse pienamente soddisfatti della merce acquistata, la merce acquistata risulti danneggiata durante il trasporto o non conforme a quanto mostrato o descritto sul sito internet.
Il Cliente che voglia esercitare il diritto di recesso è tenuto a darne comunicazione inviando una semplice mail a tal riguardo, entro 14 giorni dalla data di ricevimento della merce ordinata (D. Lgs. 21/2014 - in attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori) all'indirizzo mail [email protected], per la quale chiediamo cortesemente di attendere conferma di autorizzazione del reso ed inviarci la merce entro ulteriori 14 giorni da tale comunicazione.  

  • A chi si applica
  • Il Diritto di Recesso è regolato dal Codice del Consumo e riguarda solo le compravendite a distanza tra il venditore e i consumatori privati non professionali, ossia una persona fisica che acquista la merce per scopi non riferibili alla propria attività professionale e non effettua dunque l'acquisto indicando nel modulo d'ordine a Ferramenta Carozzi un riferimento di Partita IVA.
  • Il diritto di recesso si applica ai clienti che hanno ricevuto la merce danneggiata previa comunicazione entro 24 ore dal ricevimento del prodotto e aver richiesto la riserva di controllo al momento del ricevimento dell'oggetto.
  • In cosa consiste
    Il consumatore in conformità con quanto previsto dalla più recente legislazione italiana D. Lgs. 21/2014 - in attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, ha diritto di recedere dal contratto entro il termine di 14 giorni dal ricevimento della merce, restituendo il bene oggetto del recesso a Ferramenta Carozzi, che rimborserà il valore della merce restituita entro 14 giorni, previa approvazione del reso, che verrà comunicata al cliente tempestivamente mezzo mail al la ricezione della spedizione.
  • Come viene applicato
    Prima di contattare il Servizio Clienti, è opportuno avere a disposizione il numero di ordine.
    Inviare via email a [email protected] comunicazione contenente dichiarazione di voler esercitare il diritto di recesso, indicando tutti i dati richiesti (il proprio numero d'ordine e quali prodotti devono essere oggetto di recesso). Ottenuta la conferma di approvazione della richiesta di reso bisogna rispedire il tutto entro ulteriori 14 giorni.
  • Il diritto di recesso è comunque sottoposto alle seguenti condizioni:
    • il bene acquistato dovrà essere sostanzialmente integro e inutilizzato e completo di tutte le sue parti, accessori, libretti di garanzia e istruzioni, il tutto riconsegnato nell'imballo originale ed integro; 
    • a norma di legge, le spese di spedizione saranno a carico del cliente;  
    • al suo arrivo in magazzino, la merce sarà esaminata per valutare eventuali danni o manomissioni (la sostanziale integrità del bene restituito è condizione essenziale per l'esercizio del diritto di recesso) pertanto ci raccomandiamo la massima attenzione nel preparare il pacco, ad esempio utilizzando gli imballi originali.
  • Come effettuare la spedizione
    • Dopo aver attivato la pratica di recesso è necessario prendere tutte le dovute precauzioni in modo tale da salvaguardare la merce da qualsiasi danneggiamento. Ferramenta Carozzi si riserva il diritto di rifiutare la merce pervenuta nell'ipotesi di mancato rispetto della procedura sopra indicata. 
    • Spedire la merce al seguente indirizzo:

      Ferramenta Carozzi S.R.L. via delle Brigole, 27, Paderno D'Adda (Lc) 23877 
ATTENZIONE: si consiglia di utilizzare per la spedizione un corriere o altro mezzo idoneo a permettere la rintracciabilità della spedizione. Resta inteso che Ferramenta Carozzi non procederà al rimborso della merce oggetto del recesso, qualora non riceva la relativa consegna.
  • Come avviene il rimborso
    Nel caso di pagamento con carta di credito, PayPal, AmazonPay, Klarna o ScalaPay, il rimborso avverrà tramite medesimo metodo entro e non oltre i termini di 15 giorni dalla ricezione merce, previa accettabilità del reso (merce con evidenti segni di usura o senza cartellini)
  • Nel caso di pagamento attraverso bonifico o contrassegno, il rimborso avverrà tramite accredito su conto corrente bancario da comunicare mezzo mail a [email protected]. entro e non oltre i termini di 15 giorni dalla ricezione merce, previa accettabilità del reso (merce con evidenti segni di usura o senza cartellini)
  • L'importo del rimborso verrà decurtato dei costi amministrativi ed eventuali commissioni di pagamento e dei costi di spedizione qualora sostenuti in fase di acquisto.


Pagamenti sicuri
Sicurezza

I dati personali dei clienti sono trasferiti in modalità completamente criptata con sistemi avanzati di sicurezza digitale

Tecnologia SSL

La trasmissione dai dati avviene attraverso una  connessione protetta e sicura SSL (Secure Socket Layer).

Servizio 3-D-Secure

Il programma di sicurezza utilizzato è il 3-D-secure, il quale consente di effettuare la transazione esclusivamente al titolare legittimo della carta di credito.

Tale programma di sicurezza è elaborato esclusivamente per transazioni attraverso carta Visa e Mastercard.
Se un titolare di carta di credito è iscritto al programma di sicurezza 3-D-secure, dopo l’inserimento dei dati dell’ordine si apre un’altra finestra d’interrogazione connessa alla banca del cliente, che richiederà di inserire il “secure code” (una password scelta dal cliente). Solo inserendo la password esatta, la transazione sarà eseguita. Si prega di contattare la propria banca per sapere se la carta di credito utilizzata è abilitata a questo servizio.
Assistenza on-line
Ferramenta Carozzi S.R.L. via delle Brigole, 27, Paderno D'Adda (LC) 23877

Tel                                                                 039 - 5320170 

Cell / Wathsapp                                           392-5333430 Antonio
                                                                      

Indirizzi mail              

Stato dell'ordine, resi,        
garanzie e riparazioni:                            [email protected]                 

Preventivi ed acquisti:                            [email protected]                         

Informazioni tecniche:                           [email protected]

Fatture e ricevute d'acquisto:               [email protected]                            


Orari ritiro ordini

lun - ven       09.00  -  12.15    /    14.30  -  17.00
sab               Su appuntamento
dom              Chiuso

Restiamo disposizione per appuntamenti personalizzati
I nostri clienti dicono
ECCELLENTE
 
 
sulla base di 8255 Recensioni
 
Iscriviti alla newsletters:
Desidero ricevere la newsletter da Ferramenta Carozzi S.R.L.

( come da informativa sulla privacy che ho letto )
Errore
RITIRA IL TUO ACQUISTO

PRESSO IL NOSTRO MAGAZZINO

Dal Lunedì al Venerdì 09:00 - 12:15 / 15:00 - 18:00 - Sabato 9:00 - 12:15

392-5333430

Contattaci per fissare un appuntamento

via delle Brigole, 27 - 23877
Paderno D'Adda ( Lecco )
Tutti i prodotti in vendita su Ferramentacarozzi.it sono nuovi ed originali, le immagini presenti all'interno della scheda prodotto sono puramente illustrative e a volte potrebbero differire leggermente dal prodotto, tutti i prezzi comunicati sono IVA inclusa.

Il nostro staff lavora tutti i giorni per garantirvi un servizio di qualità
per questo motivo i contenuti potrebbero esser modificati senza preavviso.

© Ferramenta Carozzi S.R.L. - P.iva 03160980136 - Vietata la riproduzione anche parziale. credits
Seguici
0.4855