La guida alla scelta delle punte per i trapani è una sezione specifica della più ampia guida ai trapani scritta precedentemente da Ferramenta Carozzi. Questa sezione avrà come oggetto i trapani da foratura ed in modo specifico tratterà la scelta delle punte più appropriate per la tipologia di materiale da forare e del tipo di trapano.
Come le restanti guide alla scelta, la guida Trapani: come scegliere le punte è pensata per rispondere alle frequenti domande che ci giungono dai nostri clienti circa gli svariati impieghi a cui un trapano si può prestare. Data la moltitudine di compiti che questo elettroutensile può svolgere, all'utilizzatore è richiesta sempre più spesso una conoscenza tecnica dei materiali e degli accessori che sta utilizzando.
Vi consigliamo pertanto, se non l'avete già fatto, di leggere la guida ai trapani avvitatori per farvi un'idea della versatilità di impiego di questo elettroutensile per poi affrontare nello specifico la sezione dedicata alla foratura.
Nel negozio online è presente anche un vasto assortimento di accessori per la foratura, di cui in questa sede ci occuperemo solo di una piccola parte: le punte per foratura.
I trapani sono stati creati per soddisfare le più svariate esigente ed affinché siano utilizzati al massimo delle loro capacità è necessario utilizzare le punte appropriate. Per forare come un professionista occorre il giusto equilibrio tra l'utensile e l'accessorio applicato. Scegliere l'utensile adatto e l'accessorio specifico per la lavorazione desiderata può rivelarsi un compito difficile, se si considerare la vastissima offerta del mercato. Il nostro obiettivo è quello di fare luce in questo settore e guidarvi nella vostra scelta.

€ 10,70

€ 7,59

€ 2,11

€ 3,79

€ 1,68

€ 1,68

€ 1,34
La punta da applicare al vostro trapano deve essere adatta al materiale da forare e sufficientemente robusta per riuscire a sopportare le sollecitazioni indotte dall'elettroutensile. Materiali differenti esigono differenti disegni della punta in modo da ottenere fori più precisi e netti senza sbavature e trucioli ai margini. Questo si ottiene studiando un corretto profilo della punta e dei materiali con i quali è costruita. In generale, le punte per legno sono costruite in cromo-vanadio, le punte per metallo in acciaio HSS (acciaio super rapido), e quelle per muratura hanno i taglienti costruiti in carburo di tungsteno.
Le punte per foratura hanno 4 aree principali: la forma del vertice della punta, i taglienti, il gambo e il tipo di attacco, tutte caratteristiche legate tra loro in funzione del materiale per il quale sono state studiate. Approfondiremo ognuna di questa caratteristiche in separate sezioni così che l'esposizione sia chiara ed esaustiva.

€ 11,10

€ 64,50

€ 43,50

€ 38,50

€ 42,50
Come per la forma del vertice, vi sono differenti disegni dell'elica, ognuno dei quali adatto ad uno specifico materiale. Per esmpio le punte elicoidali classiche, le punte a tre punte da 3 a 20 mm e le punte piatte sono adatte per il legno; entrambe possiedono un aculeo che serve per indirizzare la punta nel materiale tenero e migliorare la qualità del foro. Le punte a pastiglia sono invece adatte per i laterizi, i cementi e le pietre; possiedono punte temprate che garantiscono un'ottima perforazione nei materiali densi e resistenti. Le punte a quattro spire sono invece adatte alle piastrelle, ai blocchi pietrosi e ai gessi; Le quattro spire aiutano una più rapida estrazione del materiale di residuo evitando l'aumento della temperatura interna al foro e la deformazione della punta stessa.
Nell'edilizia il più diffuso attacco è l'attacco SDS-PLUS per punte con diametri piccoli e l' SDS-MAX per quelle più ampie. Questi due disegni di attacco garantiscono un'elevata trasmissione della coppia dell'utensile, In altri settori, come la lavorazione del legno o la carpenteria, le punte più diffuse sono le punte cilindriche e le punte coniche. Le punte con attacco SDS-PLUS e SDS-MAX per lavorare hanno bisogno di un mandrino specifico, nel quale si possono inserire solo punte con tale disegno. Viceversa, le punte cilindriche o coniche si installano su un mandrino tradizionale autoserrante o a ghiera. Recentemente, il mercato ha visto l'introduzione di una nuova linea di punte compatibile con l'attacco SDS: queste sono le punte a quattro taglienti. In questo campo la casa giapponese Makita è stata l'apri pista con l'introduzione delle punte Nemesis SDS-PLUS che garantiscono una maggiore resa e un foro perfettamente circolare. Tra gli altri tipi di attacco troviamo gli attacchi con codolo esagonale la cui forma a sede fissa garantisce un'elevata trasmissione di forza; l'attacco esagonale 1/4" è ideale per l'avvitatura grazie alla rapida sostituzione senza serraggio; l'attacco scanalato grande è adatto per utensili da demolizione come ad esempio i martelli perforatori pesanti.
Indossare guanti da lavoro e scegliere utensili con impugnatura antiscivolo, o con la predisposizione per un'impugnatura laterale, migliora la qualità del lavoro e vi assicura una presa salda del vostro elettroutensile: più è elevata la potenza più necessaria si rivela una buona impugnatura.
Vi consigliamo di dare un'occhio alla guida ai martelli demolitori, nella quale è dedicata una sezione alla decisione se optare o meno per un'impugnatura laterale.
Ultima cosa, assumere sempre una posizione consona, sia in ragione del peso dello strumento che della qualità finale dl lavoro; vi consigliamo di effettuare frequenti intervalli e pause nel lavoro per far riposare le parti del corpo interessate dalle elevate vibrazioni provocate dalla foratura.