Ferramenta Carozzi ha scritto per voi una guida alla scelta e all'uso del decespugliatore da giardino.
Come tutte le altre guide alla scelta sono pensate per accompagnarvi nella decisione di quale elettroutensile comprare così da soddisfare al meglio le vostre esigenze, siate voi esperti del mestiere o appassionati di giardinaggio.
La guida alla scelta del decespugliatore che fa per voi si divide in varie sezioni, ognuna delle quali dedicata ad un argomento specifico. Inizieremo illustrando il mercato dei decespugliatori e i vari modelli che trovate in commercio. Continueremo trattando le varie caratteristiche che descrivono un decespugliatore e come comprendere al meglio le sigle che ci si trova davanti.
Successivamente parleremo, così come fatto per altre guide, del tema sicurezza, argomento fondamentale quando si utilizzano determinati strumenti.
Se avete già letto questa sezione e desiderate avere maggiori approfondimenti riguardo il decespugliatore che avete comprato vi suggeriamo di dare una lettura alle seguenti guide: la prima guida è un compendio circa i decespugliatori multifunzione, sempre più ricercati e apprezzati dai consumatori per la loro versatilità ed efficienza, l'altra è una guida alla scelta della migliore testa rotante per un decespugliatore, guida contente utili consigli su come migliorare e rendere professionale il vostro taglio.

Ecco che vi viene in soccorso un attrezzo da giardinaggio davvero versatile: il decespugliatore, pensato per permettervi di raggiungere con semplicità un risultato pulito senza dover impazzire in manovre complicate con il vostro rasaerba.

Proviamo quindi a osservare, uno per uno, i diversi componenti, magari abbozzando per prima cosa una relativa lista, in cui osservarne il ruolo e la specifica competenza. Dunque, un decespugliatore si caratterizza per la presenza di un motore, che può essere a scoppio o elettrico. I decespugliatori a scoppio o a motore termico sono pensati principalmente per lavori complessi e professionali dove la maggiore potenza erogata dal motore consente all'utilizzatore un'elevata capacità di taglio e la possibilità di falciare arbusti dal fusto molto spesso. Tuttavia i produttori al giorno d'oggi tendono a progettare modelli elettrici altrettanto potenti, prediligendo così la fornitura di motori non inquinanti rispetto ai prodotti a scoppio: lentamente ci stiamo dirigendo verso l'era dell'elettrico ed i decespugliatori a scoppio diventano sempre meno prodotti e richiesti.
Il decespugliatore elettrico infatti consente una migliore maneggevolezza e una comodità elevata; sono elettroutensili perfetti per l'hobbista non abituato a sforzi continuativi e estenuanti, ma sono disponibili anche modelli ideali per il professionista, come le nuove linee di prodotti a batteria 40 V. La migliore caratteristica di questo ultimo modello risiede nella leggerezza del motore a confronto dei modelli a scoppio. Questa è una caratteristica da non sottovalutare quando si lavora con uno strumento molto lungo e difficilmente bilanciabile. Sul mercato dei decespugliatori è presente anche un altro modello, i decespugliatori multifunzione: categoria questa che andremo ad analizzare nel dettaglio in una guida specifica.
Altra componente presente in tutti i decespugliatori è l'asta: la sua composizione può variare da una lega molto leggera che garantisce una maggiore maneggevolezza ad una lega pesante che offre maggiore resistenza e solidità nell'affrontare arbusti molto spessi.
La presenza di una o più impugnature è una caratteristica che differenzia ulteriormente i vari decespugliatori. Normalmente decespugliatori leggeri e maneggevoli quali quelli elettrici sono dotati di un'unica impugnatura; decespugliatori più pesanti come quelli a scoppio necessitano di una doppia impugnatura centrata sull'asta per permettere all'utilizzatore manovre più controllate e minori sforzi fisici per guidare e sostenere il movimento del decespugliatore. Può essere utile anche l'utilizzo di una tracolla, a volte fornita in dotazione, per facilitare le lavorazioni limitando gli sforzi durante l'utilizzo, grazie ad una miglior distribuzione del peso.
A partire da queste caratteristiche è possibile correggere ciascuna delle proprie ricerche per trovare il modello migliore e più adatto ai propri bisogni e alle proprie esigenze.

Parlando del motore, dobbiamo soffermarci sulle differenze di potenza che i vari modelli di decespugliatore presentano, siano essi a scoppio o a batteria. Ti arrischieresti mai ad acquistare un decespugliatore senza conoscere la potenza del suo motore? Nello store online Ferramenta Carozzi.it sotto ogni modello venduto è riportata una scheda tecnica contenente caratteristiche e la tipologia di alimentazione del motore. Per i decespugliatori a scoppio viene indicato il numero di tempi (strokes) e la cilindrata, espressa in centimetri cubici.
Per i decespugliatori a batteria viene mostrata la composizione della batteria stessa, sia essa agli ioni di Litio o al nichel-Cadmio, il voltaggio e la capacità elettrica, espressa in Ampere/ora (Ah). Per una conoscenza più approfondita circa le varie batterie presenti sul mercato vi consigliamo di dare un'occhiata a questa sezione sulle batterie.
Avete idea di quanto importante sia la lunghezza dell'asta e di quanto possa facilitare il vostro lavoro? Molto importante anche la versatilità della stessa, se risulta regolabile o meno, telescopica per facilitare l'utilizzo a operatori di tutte le altezze.
La capacità del serbatoio è un ottimo indicatore, per i motori a scoppio, della praticità dello strumento. Altresì importante da tenere in considerazione il relativo peso: più un serbatoio è capiente, più questo graverà sull'intero peso dell'attrezzo, soprattutto a pieno carico.
Tutte questa caratteristiche, se indicate dal produttore, sono bene esposte in ogni pagina prodotto presente sul sito e vanno tenute espressamente in considerazione quando ci si avvicina alla scelta del decespugliatore perfetto.
Per ulteriori indicazioni e richieste specifiche, i nostri tecnici sono sempre a disposizione per fornire ulteriore supporto alla scelta: trovate i riferimenti alla pagina contatti.
Da questo punto di vista, mi pare innanzitutto bene specificare che, come è ovvio, un decespugliatore elettrico avrà un filo elettrico, che dovrà essere collegato a una prolunga o direttamente alla presa di corrente. Sia ben chiaro comunque che non è possibile evitare un fastidio del genere, anche perché un decespugliatore che non sia carico è ben chiaro che non possa funzionare.
Per prima cosa, dunque, io personalmente vi consiglierei di valutare se la presenza di un lungo filo elettrico possa o meno infastidirvi nella lavorazione: durante il lavoro, infatti, potreste avere bisogno di un buon spazio di movimento, il quale vi garantisce di raggiungere anche i punti più estremi, senza per questo rischiare di rovinare il lavoro. Al contempo, insieme con la maneggevolezza, sarà necessario pensare alla vostra sicurezza.
Per questo esistono diverse soluzioni di decespugliatori elettrici, professionali o hobbistici, dotati di batteria, appositamente pensati per evitare il fastidio della presenza di un cavo elettrico.
Valutare a che altezza state effettuando il taglio o lo volete effettuare, approfondire la potenza che volete governare in relazione alla vostra esperienza e alla tipologia di arbusto che volete affrontare.
Tutti questi ragionamenti vi aiuteranno a orientarvi nella vostra scelta e vi permetteranno di trovare lo strumento che fa per voi.
Trovate elencati a fianco i 3 migliori decespugliatori che ci sentiamo di suggerirvi, uno per ogni tipologia di alimentazione possibile. La scelta dei quali è stata effettuata in considerazione di quanto detto sopra. La vostra scelta si dovrà orientare sul modello che meglio si adatta al vostro verde, alla vostra esperienza e al risultato che desiderate ottenere.
Il decespugliatore a scoppio Makita BBK4500 spalleggiato con potente motore a scoppio 2T ed una cilindrata di 45 cc è un attrezzo per il giardinaggio professionale. Il BBK4500 emette rumorosità minima per un lavoro davvero confortevole. Grazie all'innovativo motore Robin 2 tempi, capace di generare una potenza di 2,2 Cv, i consumi vengono ridotti ottimizzando così il lavoro. Il modello Makita BBK4500 è dotato di impugnatura singola.
Il decespugliatore a batteria Makita DUR364LZ alimentato con 2 batterie al Litio da 18 V collegate in serie che lavorano in contemporanea (18 V+18 V ) , è un tagliabordi prestante ideale soprattutto per i lavori gravosi che necessitano di attrezzature prestanti ma poco rumorose. Dotato di potente motore senza carboncini con una velocità a vuoto di 5.000-6.500 g/min.
Per la vostra sicurezza e di quella di chi vi sta intorno durante l'utilizzo di un decespugliatore bisogna sempre indossare protezioni quali la visiera o occhiale protettivo, indispensabile per proteggere il viso dai frammenti di rami o sassi che possono schizzare durante il lavoro, oppure proteggere dall'aerosol generato dallo spezzettamento dei vegetali capace di scatenare allergie; la tuta da lavoro pesante e rinforzata; guanti antitaglio in nitrile capaci di proteggervi le mani dai frammenti ma anche utili per evitare la formazione di calli e vesciche sulle dita; calzature antinfortunistica e antiscivolo con punta rinforzata; tappi per le orecchie o cuffie antirumore.
Ricorda la sicurezza prima di tutto per cui tenete a mente alcuni ultimi consigli: il decespugliatore va utilizzato esclusivamente per tagliare erbacce ed arbusti, mai il legno o altri oggetti rigidi; la sostituzione degli attrezzi va effettuata a motore spento e con l'eventuale cavo di alimentazione scollegato; tenere altre persone, altri operanti o animali ad una distanza di sicurezza di almeno 15 metri dal decespugliatore in uso.
Infine è bene ricordarsi di effettuare pausa di lavoro per far riposare le spalle e respirare aria pulita: anche la stanchezza e la distrazione possono essere causa di infortuni durante il lavoro.

€ 16,60

€ 20,30

€ 11,40

€ 0,00

€ 5,19

€ 0,00

€ 3,87

€ 10,00