La guida alla scelta e all'acquisto di una motopompa autoadescante è pensata per completare l'analisi che abbiamo riservato a questi particolari utensili per l'aspirazione dei fluidi, iniziata con la guida alla scelta di una pompa elettrica.
Ferramenta Carozzi scrivere e completa una serie di guide alla scelta per aiutare la sua clientela nella scelta dello strumento giusto per lo svolgimento di determinati compiti.
Sappiamo quanto sia complicato affrontare la scelta di un elettroutensile complicato come una motopompa: per questa ragione abbiamo deciso di scrivere questa guida per voi, per aiutarvi a muovervi nel mercato elle motopompe e sapere quali sono le occasioni da non perdere e le caratteristiche da tenere in considerazione. La guida alla scelta e all'acquisto di una motopompa autoadescante è divisa in varie sezioni ognuna delle quali dedicata ad uno specifico argomento.
Durante il ciclo di adescamento, l'aria della tubazione di aspirazione viene espulsa dalla tubazione di aspirazione nella tubazione di scarico. È necessaria una via per lo sfiato di tale aria. Se l'aria non viene sfiatata dal tubo di scarico, si consiglia di installare una linea di sfiato dell'aria. In genere, la linea di sfiato dell'aria è collegata dal tubo di scarico fino al bacino di pompaggio. Occorre prestare particolare attenzione per impedire il riaccesso dell'aria nel tubo di aspirazione.
Una pompa si dice "adescata" quando il corpo e la tubazione di aspirazione sono completamente pieni di liquido. Aprire leggermente le valvole di scarico. In tal modo si consente la fuoriuscita dell'aria intrappolata e si consente l'adescamento della pompa, se la fonte di aspirazione si trova sopra la pompa. Quando sussiste la condizione in cui la pressione di aspirazione può scendere oltre la capacità della pompa, si consiglia di aggiungere un dispositivo di controllo bassa pressione per spegnere la pompa quando la pressione supera un valore minimo predefinito

Aprire completamente la valvola di aspirazione. È molto importante lasciare aperta la valvola di aspirazione mentre la pompa è in funzione. L'eventuale strozzamento o regolazione della valvola deve essere effettuata attraverso la valvola di scarico. La chiusura parziale della valvola di aspirazione può creare gravi problemi inerenti alle prestazioni della pompa e di NPSH.
Non azionare la pompa con le valvole di aspirazione e di scarico chiuse, onde evitare esplosioni.
Tutte le linee di raffreddamento, riscaldamento e lavaggio devono essere avviate e regolate.
Avviare il motore (perlopiù il motore elettrico).
Aprire lentamente la valvola di scarico fino al raggiungimento del flusso desiderato, tenendo in considerazione il flusso continuo minimo. È importante che la valvola di scarico sia aperta poco dopo l'avvio del motore. La mancata osservanza di questa operazione, può provocare un pericoloso accumulo di calore e probabilmente un'esplosione.

Tutte le motopompe autoadescanti hanno anche un flusso termico minimo, indicato come flusso minimo che non causerà un aumento eccessivo della temperatura. Il flusso termico minimo dipende dall'applicazione.
Non far funzionare la pompa al di sotto del flusso termico minimo, onde evitare un aumento eccessivo della temperatura.
Non far funzionare la pompa centrifuga a capacità decisamente ridotte o con la valvola di scarico chiusa per lunghi periodi di tempo. onde evitare un forte aumento della temperatura del liquido fino al raggiungimento del punto di bollitura. In tal caso, la tenuta meccanica verrà esposta a vapore, senza alcuna lubrificazione, con la possibile rigatura o grippatura delle parti fisse. Se la pompa continua a funzionare con queste condizioni anche quando la valvola di aspirazione è chiusa, è possibile che si crei un'atmosfera esplosiva dovuta all'elevata pressione del vapore e alla temperatura elevata. Per la protezione termica, si possono usare dei termostati che spengono la pompa ad una temperatura predeterminata.

Se una valvola di scarico viene chiusa rapidamente è possibile determinare un picco di pressione dannoso. Nella tubazione deve essere previsto un sistema di smorzamento.
Nelle condizioni di congelamento, quando la pompa è ciclicamente inattiva, è necessario far spurgare la pompa o proteggerla con dispositivi termici che eviteranno il congelamento del liquido nella pompa. Le pompe di cromite sono sconsigliate per applicazioni con temperature inferiori a -18 °C.

Allo spegnimento, il liquido che si trova nella tubazione di scarico ritorna nella camera di adescamento e lava la girante nella linea di aspirazione. Il riflusso crea un effetto sifone nel corpo finché il livello del liquido non supera il fondo dell'ugello di aspirazione. L'inerzia del flusso attrae il fluido dalla camera di adescamento fino ad un livello inferiore al pieno iniziale di adescamento. Anche se il livello è inferiore, nella camera di adescamento c'è sempre una quantità di liquido sufficiente per il ri-adescamento della pompa.