La presente guida è stata scritta da Ferramenta Carozzi per aiutare la sua clientela nella scelta del compressore giusto.
Come le restanti guide alla scelta, la guida "Come scegliere un compressore ad aria" è strutturata in varie sezioni ognuna delle quali dedicata ad uno specifico argomento: si parlerà innanzitutto dei vari modelli presenti sul mercato che si differenziano sostanzialmente per la tipologia d'uso, domestico o professionale; seguirà la trattazione della tipologia di alimentazione in dotazione ai vari compressori ad aria presenti sul mercato; si sezionerà poi questo utensile per capire meglio quali sono le sue parti costituenti parlando in modo specifico delle caratteristiche e delle unità di misura che descrivono la sua struttura e il suo funzionamento; infine il nostro esperto vi darà specifici consigli riguardo il modo migliore per utilizzare il vostro compressore, la manutenzione richiesta e molto altro ancora.



I compressori alternativi, lo ricordiamo, sono quelli la cui parte centrale è costituita da un cilindro nel quale si muove un pistone. Ad un lato del cilindro ci sono due aperture: il foro di mandata (da dove esce l'aria) e quello di aspirazione (dove entra), alternativamente aperti o chiusi. Il movimento alternativo del pistone è dato da un moto circolare, al quale è applicata una biella. La fonte d'alimentazione è in genere elettrica. Il pistone è accoppiato ad un serbatoio, con la duplice funzione di compensare gli sbalzi di pressione e conservare una certa quantità d'aria compressa anche a motore spento.
Di solito la struttura portante è costituita da due ruote per facilitarne il trasporto e una maniglia per trasportarlo manualmente. Un serbatoio dell'aria, che consente l'immagazzinamento del fluido compresso ed evita lo sbalzo di pressione al momento del caricamento. Un pressostato regola il funzionamento del motore, consentendo l'attivazione quando la pressione è sotto un certo livello, e comandandone il disuso al raggiungimento della stessa. Una valvola di sicurezza che, durante il corretto funzionamento, sfiata un momento prima che il motore si blocchi. In caso di malfunzionamento del pressostato, quest'ultima scongiura i rischi di scoppio e conseguenti lesioni all'operatore.
Dotato inoltre di un tubo in poliuretano che convoglia l'aria sotto pressione all'esterno, regolabile tramite una valvola manuale. Le parti meccaniche, in movimento, sono lubrificate tramite speciale olio.

Per prima cosa bisogna guardare la grandezza del serbatoio del gas. È in base alla capacità di quest'ultimo che determinati lavori possono essere svolti correttamente: i compressori tradizionali a pistone presenti sul mercato hanno serbatoio che variano da lt 6, fino a lt 50.
Altro parametro di fondamentale importanza è la pressione d'uscita dell'aria. L'unità di misura della pressione è il bar. Molo spesso i compressori sono dotati di apposito regolatore di pressione in uscita, che permette una minore o maggiore pressione così da renderlo perfetto per qualsiasi scopo.
Ultimo, non sottovalutare mai il peso che è proporzionale alla capacità del serbatoio ( più quest'ultimo è capiente più il compressore peserà ) e la dimensione. Questi due ultimi parametri incidono non tanto sulle prestazioni tecniche dell'utensile ma sulla sua flessibilità : compressori pesanti o ingombranti rischiano di complicare il lavoro dell'utilizzatore soprattutto quando lo spazio di manovra è esiguo o i'ambiente di lavoro si trova su vari livelli. Vi consigliamo di dare un'occhiata agli accessori per compressori o strumenti ad aria compressa disponibili nello store online: prolunghe e tubi in poliuretano di varie lunghezze i consentiranno di raggiungere luoghi inaccessibile senza il trasporto manuale del compressore.

Sul mercato ci sono compressori che arrivano da ogni dove e spesso hanno prezzi davvero bassi o concorrenziali. Ma il compressore è un macchinario che deve durare anni ed anni e deve essere sicuro.
Spesso i compressori di marche sconosciute dopo poche ore di lavoro cominciano a dare problemi e soprattutto in caso di necessità non hanno ricambi. Ferramenta Carozzi vende da anni compressori Makita, azienda leader che garantisce che ogni suo singolo prodotto sia efficiente e funzionante per lungo tempo.
Un ultimo consiglio che vogliamo darvi riguarda la manutenzione del vostro compressore, in special modo come scaricare il liquido dal vostro compressore: eseguire una regolare manutenzione ogni 3-4 mesi purché il compressore dia sempre il massimo delle sue prestazioni. Consigliabile inoltre il controllo del livello dell'olio lubrificante, per scongiurare il rischio di frizioni pericolose delle parti in movimento all'interno del compressore.